Le clausole vessatorie sono regolate dall’art. 1341 del Codice Civile. Questo articolo riguarda le “Condizioni generali di contratto”.
Le clausole vessatorie nei contratti sono disposizioni che creano uno squilibrio tra i diritti e gli obblighi delle parti a favore di una parte e a svantaggio dell’altra. Queste clausole possono essere presenti nei contratti per le utenze domestiche e, qualora inserite in un contratto, possono essere impugnabili presso gli organi giuridici preposti.
Di seguito alcune delle clausole più comuni che potrebbero essere considerate vessatorie:
- Penali per Recesso Anticipato: alcuni contratti per le utenze domestiche (come quelli per l’energia elettrica o il gas) potrebbero contenere clausole che impongono penali elevate in caso di recesso anticipato. Questo potrebbe configurarsi come una limitazione della libertà del consumatore di interrompere il contratto senza costi eccessivi e cambiare fornitore.
- Modifiche Unilaterali: alcuni contratti includono clausole che consentono al fornitore di apportare modifiche unilaterali alle condizioni del contratto senza il consenso del consumatore. Questo può diventare svantaggioso per il cliente, soprattutto quando le modifiche comportano aumenti tariffari o riduzioni dei servizi erogati.
- Limitazioni di Responsabilità: le clausole che limitano la responsabilità del fornitore per eventuali danni o malfunzionamenti possono essere considerate vessatorie, in quanto possono rendere difficile al consumatore di ottenere un risarcimento in caso di problemi con i servizi erogati.
- Tacita Rinnovazione: quando alcuni contratti per le utenze domestiche includono clausole che prevedono la tacita rinnovazione automatica alla scadenza del contratto, in tal modo impedendo al consumatore di valutare altre opzioni o di negoziare nuove condizioni.
- Obbligo di Pagamento Anticipato: le clausole che richiedono al consumatore di pagare in anticipo per i servizi possono essere considerate vessatorie nei casi in cui non sia prevista alcuna garanzia di rimborso in caso di interruzione del servizio.
Esclusione di Responsabilità per Interruzioni del Servizio: nei casi in cui i contratti escludano la responsabilità del fornitore per interruzioni del servizio, anche quando questo sia dovuto a negligenza o cattiva gestione, traducendosi di fatto in svantaggio per il consumatore che subisce disagi o perdite a causa di queste interruzioni.
Come posso proteggermi dalle clausole vessatorie nei contratti per le utenze domestiche?
Prima di tutto occorre ricordare che la presenza di queste clausole non rende nullo automaticamente un contratto, occorre valutare bene alcune condizioni.
Tuttavia, è importante avere la consapevolezza dei propri diritti e valutare attentamente le condizioni prima di firmare un contratto per una utenza domestica.
Quindi per tutelarsi al meglio è consigliabile di:
- Conoscere i propri diritti come consumatore. Leggete attentamente i contratti e cercate di capire le clausole presenti.
- Segnalare ai soggetti competenti, ad esempio ad associazioni di consumatori o all’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, le situazioni in cui si ritiene di trovare clausole vessatorie.
- Esaminare con attenzione le clausole contrattuali, verificare se ci sono penali per recesso anticipato o limitazioni di responsabilità nel contratto, se ci sono clausole che prevedono modifiche unilaterali alle condizioni del contratto o clausole che prevedono la tacita rinnovazione automatica.
- Richiedere di negoziare specificamente le clausole che possono sembrare problematiche, con una trattativa seria e concreta. Comunque in caso di controversie, spetta al fornitore dimostrare la non vessatorietà della clausola o l’esistenza di una trattativa individuale.
- Tenere in considerazione che le clausole vessatorie, a meno che non siano state specificamente approvate e firmate in apposita sezione del contratto, sono nulle, ovvero come se non fossero mai state inserite nel contratto. Tuttavia, in linea di massima, il resto del contratto rimane perfettamente valido ed efficace.
- Si può adire alle vie legali se si ritiene che una clausola sia vessatoria, per ottenere la loro nullità, consultando preventivamente un avvocato specializzato in diritto dei consumatori al fine di valutare la corretta formalizzazione delle azioni possibili.
Ma soprattutto:
NON FIRMATE MAI NULLA DI IMPULSO, O SU SOLLECITAZIONE TELEFONICA, O DIRETTAMENTE A DOMICILIO, SE NON DA VOI ESPRESSAMENTE RICHIESTO E DOPO ATTENTA VALUTAZIONE.
Chi propone contratti con collaudate tecniche persuasive punta quasi sempre sulla vostra emotività, e sul darvi la sensazione che state facendo un buon affare.
Prendetevi il vostro tempo per valutare, confrontare, capire, perché alcune clausole diventano difficili persino per dei professionisti.