Il Codice del Consumo rappresenta un importante strumento normativo che tutela i diritti dei consumatori in Italia. Di seguito, in modo estremamente sintetico, illustriamo i 10 punti fondamentali che riguardano i diritti dei consumatori e le modalità di tutela previste dalla legge:
- Diritto di Recesso: Secondo questa norma, il consumatore ha il diritto di recedere dal contratto entro 14 giorni dalla consegna del prodotto, senza dover fornire alcuna motivazione. Il professionista è tenuto a rimborsare al consumatore tutte le somme pagate, compresi i costi di spedizione, entro 14 giorni dal ricevimento della comunicazione di recesso.
- Garanzie a Tutela dei Consumatori: In caso di difetti o non conformità del prodotto, il consumatore ha il diritto di chiedere la riparazione o la sostituzione del bene entro un certo periodo di tempo. Se la riparazione o la sostituzione non sono possibili o eccessivamente onerose, il consumatore ha diritto a ottenere una riduzione del prezzo o la restituzione dell’intera somma pagata.
- Diritto di Garanzia Legale: Questo diritto prevede che il consumatore possa richiedere la riparazione o la sostituzione del bene anche dopo la scadenza della garanzia commerciale, entro un certo periodo di tempo. Il professionista è tenuto a fornire una garanzia di conformità del prodotto per almeno due anni dalla consegna.
- Norme contro Pratiche Commerciali Scorrette o Ingannevoli: È vietato utilizzare pratiche commerciali aggressive o fuorvianti, come la pubblicità ingannevole o la vendita di prodotti contraffatti. In caso di violazione di queste norme, il consumatore ha il diritto di chiedere il risarcimento dei danni subiti.
- Diritto di Recesso nei Contratti Fuori dai Locali Commerciali: In questi casi, il consumatore ha il diritto di recedere dal contratto entro 14 giorni dalla sua conclusione, senza dover fornire alcuna motivazione. Il professionista è tenuto a rimborsare al consumatore tutte le somme pagate entro 14 giorni dal ricevimento della comunicazione di recesso.
- Tutela della Salute: I consumatori hanno diritto alla tutela della salute in relazione ai prodotti e servizi che acquistano.
- Sicurezza e Qualità dei Prodotti e Servizi: I consumatori hanno diritto a prodotti e servizi sicuri e di buona qualità.
- Adeguata Informazione e Corretta Pubblicità: I consumatori hanno diritto a ricevere informazioni chiare e corrette sui prodotti e servizi offerti.
- Educazione al Consumo: I consumatori hanno diritto all’educazione al consumo, per fare scelte consapevoli.
- Correttezza, Trasparenza ed Equità: I consumatori hanno diritto a trattamenti corretti, trasparenti ed equi da parte dei professionisti.
Ricordate che il Codice del Consumo, noto anche come decreto legislativo n. 206/2005, si applica a tutti i contratti conclusi tra consumatori e professionisti per l’acquisto di beni o servizi, sia online che offline.