


Liste d’attesa lunghissime per le prestazioni sanitarie: cosa fare?
Capita ormai sempre più di frequente che, recandosi presso uno sportello del Centro Unico Prenotazioni (C.U.P.) di una struttura sanitaria pubblica per effettuare la prenotazione di una prestazione sanitaria (ad es. visita specialistica o accertamento diagnostico o...
Coloranti e additivi negli alimenti
Esistono numerosi coloranti negli alimentari che non hanno scopi nutrizionali, ma puramente psicologici per il consumatore. Vediamo di categorizzare le sigle.

Prezzo dei farmaci: qualcosa non torna
Il prezzo dei farmaci, in alcuni casi veramente esorbitante, è un problema abbastanza datato, ma mai considerato con la dovuta attenzione; stride il confronto con i farmaci veterinari.

Autovelox – confronto Italia – Europa
Il confronto tra numero di autovelox, n. di morti e tasso di mortalità per milione di abitanti considerando Italia, Germania, Francia e Spagna, smaschera le bugie profuse dalle fonti ufficiali sul ruolo degli autovelox nel diminuire il numero di mortalità e incidenti.

Le clausole vessatorie nei contratti delle utenze domestiche
Le clausole vessatorie nei contratti delle utenze domestiche sono disposizioni che creano uno squilibrio tra i diritti e gli obblighi delle parti a favore di una parte e a svantaggio dell’altra.

Il Codice del Consumo – 10 punti che bisogna assolutamente conoscere
Il Codice del Consumo – 10 punti che bisogna assolutamente conoscere – Il Codice del Consumo rappresenta un importante strumento normativo che tutela i diritti dei consumatori in Italia.

Occhio ai contratti. Cosa sono le clausole vessatorie?
Le clausole vessatorie sono disposizioni inserite all’interno di un contratto che determinano un significativo squilibrio nei diritti e negli obblighi a svantaggio di una delle parti. Queste clausole possono danneggiare il contraente che non è pienamente consapevole del loro contenuto al momento della sottoscrizione.
